Nuovi Mondi, Vecchi Misteri: Sette Pianeti Potenzialmente Abitabili Scoperti

Sette pianeti, un numero evocativo come i nani delle fiabe o le meraviglie del mondo antico, sono stati individuati dalla NASA e annunciati il 22 febbraio 2017. Questi corpi celesti, orbitanti attorno alla stella nana rossa Trappist-1, presentano caratteristiche che li rendono potenzialmente adatti alla vita come la conosciamo. Sei dei sette pianeti, disposti in ordine crescente di distanza dalla stella madre, sono rocciosi e possiedono una temperatura superficiale compresa tra 0 e 100 gradi Celsius. Questa fascia di temperatura, a differenza di molti altri sistemi planetari finora osservati, suggerisce la possibile presenza di acqua allo stato liquido, un elemento fondamentale per la vita. L’eccezionale scoperta è stata condotta dal team del Dr. Michael Gillon dell’Università di Liegi, avvalendosi del contributo del telescopio spaziale Spitzer. Analizzando le variazioni di luminosità della stella Trappist-1, causate dal passaggio dei pianeti davanti ad essa, e le anomalie gravitazionali riscontrate, gli scienziati hanno individuato questi nuovi mondi. Prima di questa scoperta, si conoscevano solo dieci pianeti rocciosi con potenziali riserve d’acqua; dunque, la scoperta del sistema Trappist-1 rappresenta un evento scientifico di portata straordinaria. Il sistema planetario si trova a 40 anni luce dalla Terra, una distanza relativamente breve su scala astronomica. Tuttavia, le implicazioni pratiche di un viaggio interstellare rimangono significative: mentre la luce impiegherebbe 40 anni per coprire tale distanza, un veicolo spaziale come lo Shuttle, con una velocità di circa 28.000 km/h, richiederebbe un tempo di percorrenza proibitivo. La sfida, dunque, non risiede solo nell’individuazione di pianeti abitabili, ma soprattutto nella possibilità di raggiungere questi mondi lontani.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *