Potenziare la Resilienza nelle Scuole Italiane: I Risultati del Progetto “Prefigurare il Futuro”

La Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato, l’11 maggio dalle 11:30 alle 13:00 presso il prestigioso Teatro Vascello di Roma, i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per rafforzare speranza e capacità progettuale”. L’evento, che ha coinvolto 1240 studenti, docenti e genitori di 12 scuole secondarie di secondo grado distribuite tra Lazio, Campania, Sardegna, Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia, ha mostrato i frutti della sesta edizione del programma. Il Presidente della Fondazione, Patrizio Paoletti, e la psicologa Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto, hanno illustrato i risultati, arricchendo la presentazione con le testimonianze dirette di partecipanti. L’evento è stato ulteriormente arricchito dalla lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”, interpretata dall’attrice Laura Bartoletti e dalla musicista Marianne Gubri (arpa), concludendo il percorso formativo di nove settimane. Svoltosi tra marzo e maggio, il progetto, articolato in webinar e videolezioni online, ha fornito a studenti, famiglie e docenti un percorso mirato a trasformare le vulnerabilità in punti di forza e determinazione, in particolare a seguito delle difficoltà causate dalla pandemia. “Prefigurare il Futuro” ha promosso nelle scuole italiane la resilienza, la speranza e la capacità di progettazione, tre risorse umane fondamentali per trasformare le avversità in opportunità di crescita. Come ha spiegato Paoletti, il progetto punta a potenziare le capacità intrinseche del cervello umano, come appunto la resilienza, la speranza e la capacità di progettazione, aiutando ragazzi e adulti a superare le difficoltà e a crescere insieme, in un contesto scolastico che favorisce la consapevolezza di sé. Il progetto è stato ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e cofinanziato dalla Fondazione Mediolanum Onlus, con il partenariato istituzionale dell’Università degli Studi di Padova – Dipartimento FISPPA, che ha condotto una ricerca sull’impatto del progetto, i cui risultati sono stati presentati durante l’evento. L’evento è stato gratuito e accessibile sia in presenza che tramite streaming online. Per informazioni sull’iscrizione, visitare bit.ly/resilienti-11-maggio. La Fondazione Patrizio Paoletti, Ente di Ricerca No Profit fondato ad Assisi nel 2000, persegue da oltre vent’anni la missione di aiutare ogni individuo a realizzare il proprio potenziale attraverso la ricerca interdisciplinare e l’applicazione dei risultati in ambito educativo e didattico. fondazionepatriziopaoletti.org