Dal palcoscenico di Lamezia Terme alla celebrazione trionfale a Roma: Luigi Strangis ha conquistato la vittoria ad Amici, chiudendo un percorso artistico che si distingue nettamente dalla formazione accademica tipica degli altri concorrenti. Con la chitarra in mano fin dall’età di sei anni e l’attenzione rivolta alla musica internazionale, questo ventenne cantautore ha superato la concorrenza, sconfiggendo al photo finish la coppia Alex e Sissi, considerata da molti la favorita. Il suo look originale, che richiama fisicamente Ultimo e spiritualmente Rino Gaetano, e la sua genuina espressività, palesata nei programmi quotidiani, hanno conquistato il pubblico a casa, aprendogli le porte a importanti opportunità. Le radio hanno subito celebrato il suo successo con elogi e riconoscimenti, culminati nell’invito alla prima edizione del Festival della Generazione Zeta, in programma il 9 giugno a Roma. A differenza degli altri finalisti, Luigi pubblicherà il suo album, intitolato “Strangis”, il 3 giugno, una scelta coraggiosa per valutare il sostegno dei fan al di là della vetrina televisiva. Anche gli altri concorrenti hanno intrapreso percorsi promettenti: Alex (Premio Oreo) e Sissi (Premio della Critica), dotati di talento compositivo e vocalità distintiva, come confermato dai giornalisti durante la finale; Michele e Serena (Premio Tim), invece, puntano a palcoscenici internazionali di prestigio. Michele, ballerino classico, è stato invitato da Roberto Bolle a partecipare alla Festa della Danza di Milano, mentre Serena, ballerina di Cerignola, si perfezionerà in una rinomata scuola di danza newyorkese. Questo successo dei “perdenti” è una ulteriore dimostrazione dello spirito competitivo e coinvolgente tipico del programma di Maria De Filippi. Nonostante le polemiche riguardo ai contratti con la nuova etichetta discografica di Maria De Filippi e il leggero calo di ascolti (la finale ha registrato meno di 5 milioni di spettatori), il programma mantiene una solida posizione nel palinsesto Mediaset. Il direttore di rete Giancarlo Scheri ha definito Amici un programma ineguagliabile, capace di catturare l’attenzione del pubblico e dei media, offrendo un ritratto accurato dei giovani meglio di qualsiasi ricerca accademica. La stessa Maria De Filippi si conferma un pilastro di Mediaset, ricevendo ulteriori riconoscimenti, come l’investitura a testimonial delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, conferitale da Sofia Goggia. Un’ulteriore conferma del successo della “regina dell’intrattenimento” del Biscione e del suo acuto intuito imprenditoriale.
Il trionfo di Luigi Strangis ad Amici 21: autodidattismo e successo

Lascia un commento