I Nobel 2017: Un’analisi dei Premi e dei Premiati

I Nobel 2017: Un’analisi dei Premi e dei Premiati

Ottobre segna tradizionalmente il periodo di attribuzione dei prestigiosi premi Nobel, riconoscimenti internazionali conferiti annualmente a individui che hanno contribuito in modo significativo all’avanzamento umano attraverso scoperte scientifiche, opere letterarie o impegno per la pace mondiale. Questa onorificenza, amministrata dalla Fondazione Nobel, nasce dalla volontà testamentaria di Alfred Bernhard Nobel (1833-1896), illustre chimico, industriale e inventore svedese, noto per la dinamite e la balistite. La prima assegnazione dei premi, relativi a Medicina, Fisica, Chimica, Letteratura e Pace, risale al 1901. La solenne cerimonia di premiazione si svolge a Stoccolma, presso il Konserthuset, il 10 dicembre, anniversario della scomparsa del fondatore. Fa eccezione il premio Nobel per la Pace, che viene consegnato nella stessa data, ma ad Oslo. Il riconoscimento non si limita ad un mero attestato d’onore, ma comprende anche un’ingente somma di denaro; attualmente, l’ammontare del premio è di 8 milioni di corone svedesi (circa 900.000 euro).