Formazione Radiofonica e Giornalistica all’Università Bicocca

Formazione Radiofonica e Giornalistica all’Università Bicocca

L’Università Bicocca di Milano offre un programma formativo gratuito e certificato nel settore radiofonico e giornalistico, in collaborazione con importanti realtà nazionali. Il progetto “Bbetween Radio 2018”, aperto a tutti gli studenti, coinvolge Radio Mediaset (Radio 105, R101, Virgin Radio), la RAI, Sony Music Italy, Warner Chappell Music Italiana, Radio Italia e M Social Magazine. Questo percorso formativo, suddiviso in due livelli, inizia il 2 ottobre. Il primo livello, un corso base, analizza gli aspetti fondamentali del mondo radiofonico: programmazione, redazione, conduzione, gestione di blog e social media, produzione audio e l’industria discografica italiana (case discografiche e editori musicali). Questa formazione teorica prepara gli studenti allo stage presso Radio Bicocca, la web radio dell’ateneo. Durante lo stage, professionisti del settore, tra cui Patrick Facciolo di Radio Italia (per la conduzione) e Monica Landro, direttrice di M Social Magazine (per la redazione giornalistica), guideranno gli studenti, aiutandoli a sviluppare competenze pratiche e teoriche utili per il loro percorso accademico e professionale. Landro ha commentato: “Sono entusiasta di poter condividere la mia esperienza con gli studenti, trasmettendo loro i principi di una scrittura giornalistica di qualità, l’importanza dell’etica professionale e ritrovando in loro la passione che animava me stesso durante gli anni universitari. Ringrazio l’Università e Radio Bicocca per questa preziosa opportunità”. La partecipazione a entrambi i livelli è attestata da un Open Badge Bicocca, riconoscimento europeo delle competenze acquisite. Il programma è patrocinato dalla SIAE. Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.unimib.it/bbetween/multimedia. Iscriviti gratuitamente alla newsletter per rimanere aggiornato! [mailpoet_form id=”2”]