Immergiti nella magia del Capodanno 2025 nella suggestiva Val Gardena, cuore delle Dolomiti. Un programma ricco di eventi per grandi e piccini renderà questa festività un ricordo indimenticabile. Il 31 dicembre, Ortisei si accenderà con la tradizionale sfilata di sciatori con fiaccole alle 18:15 presso la Pista Palmer, seguita da uno spettacolo di droni mozzafiato: luci, musica e coreografie aeree creeranno un’esperienza sensoriale unica, curata da Showmatrix. A partire dalle 22:30, Piazza S. Antonio ospiterà un vivace party organizzato dall’Hockey Club Gardena, fino alle 2:00. Diversi locali resteranno aperti dopo mezzanotte: Bar Adler, Osteria Traube, Turonda, Vinotheque la Cërcia, Bar Four, Bar Stetteneck, Bar Haiti e Disco Mauriz (info: +39 0471 777600, ortisei@valgardena.it). Il 1° gennaio, un pianoforte a coda sarà posizionato nel centro di Ortisei (16:00-19:00), offrendo a chiunque la possibilità di esibirsi. La Scuola di Sci e Snowboard di S. Cristina organizza una fiaccolata (16:30-17:30) dal Mont Sëura al Monte Pana (requisito: buona tecnica sciistica; ritrovo ore 16:30 alla stazione a valle della seggiovia Mont de Sëura). La serata culminerà con un altro spettacolo di droni Showmatrix e uno ski show alle 21:00. A Selva, invece, un DJ set in Piazza Nives (22:00) con DJ Kevin Brook & NDPC allieterà la notte. Per chi desidera un risveglio indimenticabile, le piste da sci perfettamente preparate aspettano gli appassionati per un’esperienza unica: sciare in un paesaggio mozzafiato, tra le montagne delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, con pochissima gente e un’atmosfera di pace. Si possono percorrere le leggendarie “8”, piste storiche con una ricca tradizione, come la Saslong (“La Mitica”), la Cir (“La Femminile”), la Ciampinoi N. 3 (“La Ripida”), la Bravo (“La Romantica”), la Falk (“La Prima”), la Gardenissima (“La Sensazionale”), la Longia (“La Lunga”) e la Pilat (“La Nuova”). Per chi preferisce altre attività, il 1° gennaio offre passeggiate sulla neve, ciaspolate, degustazioni, divertenti discese in slittino e visite culturali, tra cui la scoperta dell’arte dell’intaglio del legno.
Lascia un commento