Con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, il Papa Francesco ha ufficialmente dato inizio al Giubileo del 2025, un Anno Santo dedicato alla speranza. Questo Giubileo, il venticinquesimo giubileo universale ordinario nella storia della Chiesa cattolica, si estenderà dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026, rappresentando un evento di profonda rilevanza per milioni di credenti in tutto il mondo. In passato, la celebrazione giubilare avveniva ogni 33 anni, in ricordo degli anni terreni di Gesù; dal 1450, per consentire a ogni generazione di partecipare ad almeno un Anno Santo, la ricorrenza è stata fissata a intervalli di 25 anni. La Porta Santa della Basilica di San Pietro è stata aperta oggi; seguirà l’apertura di quella della Basilica Lateranense il 29 dicembre, mentre il 1° gennaio 2025, Papa Francesco aprirà la Porta Santa di Santa Maria Maggiore. Infine, il 5 gennaio, il cardinale americano James Michael Harvey aprirà la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, in assenza del Pontefice. Il motto ufficiale, “Pellegrini di speranza”, scelto personalmente da Papa Francesco e annunciato da monsignor Rino Fisichella in un video diffuso dai media vaticani il 13 gennaio 2022, riflette il desiderio del Santo Padre: “Bisogna alimentare la fiamma della speranza, affinché ognuno ritrovi la forza e la fiducia per guardare al futuro con animo sereno, cuore fiducioso e sguardo lungimirante. Questo Giubileo potrà contribuire a creare un’atmosfera di speranza e fiducia, segno di una rinascita di cui tutti sentiamo il bisogno. Per questo ho scelto il motto ‘Pellegrini di speranza’”.
Lascia un commento