Il 20 Novembre: Una Giornata per i Diritti Infantili e l’Impatto Sociale del CAF

Il 20 Novembre:  Una Giornata per i Diritti Infantili e l’Impatto Sociale del CAF

Secondo un rapporto globale del 2014 sulla prevenzione della violenza, un quarto degli adulti al mondo ha subito abusi fisici durante l’infanzia. In Italia, si stima che oltre 91.000 minori siano seguiti dai servizi sociali a causa di maltrattamenti; più di 30.000 sono stati allontanati dalle famiglie (dati dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con CISMAI e Terre des Hommes). L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea che questi numeri rappresentano solo una piccola parte del problema, stimando che i casi effettivi siano nove volte superiori. A Milano, l’Associazione CAF ONLUS – Centro Aiuto Minori e Famiglie in Crisi opera da quasi 40 anni, offrendo accoglienza e cure a oltre 1.000 minori allontanati dalle loro famiglie per provvedimento del Tribunale per i Minorenni, fornendo contemporaneamente sostegno alle famiglie in difficoltà. Ma oltre all’assistenza diretta, qual è l’impatto sociale del CAF? Grazie alla Fondazione Lang Italia, il CAF è la prima associazione italiana a quantificare il ritorno sociale del proprio investimento (SROI). L’analisi rivela che ogni euro investito nei servizi principali genera un ritorno di 3,1 euro in termini di risparmio per la collettività. “Da quasi quarant’anni il CAF fornisce servizi essenziali di protezione e cura per minori in situazioni critiche, in collaborazione con le istituzioni locali”, afferma Luisa Pavia, Amministratore Delegato del CAF. “Determinare il valore del nostro impegno e il suo impatto positivo sulla società è una grande opportunità per rafforzare la nostra missione”. In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il CAF lancia una campagna di sensibilizzazione multi-canale (radio, web, sport, settore alimentare), con lo slogan: “Le violenze sui minori spesso non si vedono, ma si possono sentire: basta saper ascoltare”. Tre spot realizzati gratuitamente da Y&R e Eccetera Produzioni Audio raccontano, attraverso fiabe distorte, la realtà vissuta dai bambini vittime di abusi e maltrattamenti. Grazie a B SOLIDALE (Onlus della Lega Calcio di Serie B), la campagna coinvolge gli stadi di Serie B, i canali web e social della Lega e delle 22 squadre associate, con uno spot televisivo di 30 secondi su Sky. Inoltre, in collaborazione con Spontini, una nota azienda di ristorazione milanese, le 23 pizzerie Spontini di Milano e hinterland destineranno parte del ricavato delle pizze vendute il 20 novembre alle attività di accoglienza e cura dei minori assistiti dal CAF. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative!