Il ritorno segreto di Riccardo Cocciante al Festival di Sanremo 2019

Il ritorno segreto di Riccardo Cocciante al Festival di Sanremo 2019

La 69ª edizione del Festival di Sanremo continua a celebrare la grande musica italiana. Dopo l’omaggio ad Andrea Bocelli e Giorgia, un’altra leggenda internazionale della musica, famoso per la sua potente voce, ha incantato il palco dell’Ariston: Riccardo Cocciante. Di madre francese e padre italiano, è proprio in Italia, e in particolare a Roma, che questo cantautore, nato in Vietnam, ha abbracciato la musica, pur mantenendo una discreta riservatezza, preferendo rimanere lontano dalle luci dei riflettori, eccetto per qualche eccezionale apparizione, come la sua esperienza come coach a The Voice of Italy nel 2013. La sua consacrazione arrivò sei anni dopo l’esordio, con il successo del singolo “Bella senz’anima”, contenuto nell’album “Anima” (1974). Da allora, Cocciante ha collezionato successi, regalando al pubblico canzoni indimenticabili come “Margherita”, “Quando finisce un amore” e “Questione di feeling”, quest’ultima in collaborazione con la mitica Mina. Oltre alla musica, l’artista ha coltivato la sua passione per il teatro, con la celebre rivisitazione di “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo (1998). Sebbene la sua partecipazione a Sanremo 2019 sia stata mantenuta segreta, la sua storia all’Ariston è ricca di momenti memorabili: dalla vittoria nel 1991 con “Se stiamo insieme” alle quattro apparizioni negli ultimi vent’anni, che hanno visto la delicatezza di “Margherita” (1999), l’energia del musical “Romeo e Giulietta” (2008), il suo ruolo di mentore per Filippo Perbellini (2009) e infine un medley dei suoi più grandi successi, incluso “Notre Dame de Paris” (2010). Ora, nel 2019, all’età di circa 72 anni, è pronto a tornare sul palco, affiancando Claudio Baglioni, con cui aveva collaborato nel brano “L’incontro”. E chissà se, come accaduto la sera precedente con Giorgia, ne nascerà un emozionante duetto?