Rendez-Vous 2019: Il Cinema Francese Invade l’Italia

Rendez-Vous 2019: Il Cinema Francese Invade l’Italia

Dal 3 all’8 aprile 2019, il nono appuntamento con il Rendez-Vous, il festival dedicato al nuovo cinema francese, ha preso il via a Roma, estendendosi poi a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo e Torino. Promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia, l’evento è curato dall’Institut français Italia, in collaborazione con UniFrance e l’Institut français – Centre Saint-Louis. Dragoslav Zachariev è il responsabile del progetto, mentre la direzione artistica è affidata a Vanessa Tonnini. Le proiezioni romane si sono svolte presso il Cinema Nuovo Sacher e l’Institut français – Centre Saint-Louis. Questa nona edizione si svolge in un momento d’oro per il cinema francese in Italia, diventato il principale mercato estero per le pellicole transalpine, superando persino gli Stati Uniti nel 2018. Numerosi film sono stati distribuiti in Italia, molti dei quali presentati proprio al Rendez-Vous. L’evento ha inoltre visto la partecipazione di numerosi e prestigiosi ospiti, a disposizione di pubblico e critica. Tra i registi selezionati figurano Louis Garrel (L’uomo fedele), Mikhaël Hers (Amanda), Guillaume Nicloux (Les Confins), Benoît Delépine e Gustave Kervern (I Feel Good) e Mia Hansen-Løve (Maya). Per quanto riguarda le opere prime, sono state presentate le pellicole di Claire Burger (C’est ça l’amour), Alexis Michalik (Cyrano mon amour), Jeanne Henry (Pupille), Judith Davis (Tout ce qu’il me reste de la révolution), Antonin Baudry (Le Chant du loup) e Margaux Bonhomme (Marche ou crève). Tra gli ospiti figurano Jacques Audiard, Antonin Baudry, Laetitia Casta, Alexandre Desplat, Louis Garrel, Jeanne Henry, Michaël Hers, Alexis Michalik, Louis-Julien Petit, Solrey e Cédric Kahn. Un evento speciale è stata la masterclass di Alexandre Desplat, dedicata alla musica come “viaggio umano”, tenutasi il 4 aprile al Palazzo Farnese. Jacques Audiard, ospite d’onore, è stato protagonista di un focus e di una masterclass, presentando “I fratelli Sisters” al Cinema Nuovo Sacher il 7 aprile, mentre il focus a lui dedicato ha concluso il festival l’8 aprile con una lezione di cinema. Cédric Kahn ha partecipato a un focus itinerante tra Roma, Napoli e Palermo. Infine, Catherine Corsini, figura di spicco del cinema realista, è stata oggetto di un’altra sezione dedicata alla sua filmografia.