Una Notte di Stelle e Solidarietà a Villa Alma Plena

La tredicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”, svoltasi il 13 settembre 2021 nella splendida cornice di Villa Alma Plena, a Caserta, è stata un trionfo di sapori e generosità. Tra gli ulivi secolari, i rigogliosi vigneti e gli agrumeti profumati della proprietà di Nunzia Rocco Buiano, oltre cento chef stellati, abili pasticceri, maestri panettieri, pizzaioli, produttori locali, rappresentanti di rinomate cantine e aziende agroalimentari, imprenditori e celebrità hanno unito le forze per un evento benefico di straordinaria portata. Il tema di questa edizione, “Il Bene dopo la tempesta”, ha fatto eco alla difficile situazione post-pandemica, sottolineando la resilienza e la speranza. L’evento, ideato dalla dottoressa Alfonsina Longobardi, psicologa, sommelier ed esperta nel settore Food & Beverage, ha racchiuso tre valori fondamentali: la solidarietà, la valorizzazione del territorio e una comunicazione responsabile dei suoi prodotti. I proventi sono stati destinati alla realizzazione di un laboratorio ludico-didattico per persone affette da schizofrenia (obiettivo storico dell’iniziativa), all’acquisto di giocattoli per i bambini ricoverati nel reparto di nefrologia dell’ospedale Santobono Pausilipon e all’organizzazione di una festa presso il centro Don Orione di Ercolano, struttura residenziale per disabili. La Longobardi, anima pulsante di questo progetto, ha coinvolto migliaia di persone del settore enogastronomico, personalità del mondo dello spettacolo sensibili alle tematiche sociali, operatori della comunicazione e semplici cittadini desiderosi di contribuire a una causa nobile, condividendo emozioni e promuovendo la semplicità del donare. L’obiettivo è sempre stato quello di combinare impegno sociale e passione per il mondo culinario. Come ha sottolineato la Longobardi: “In un momento così complesso, la collaborazione è stata fondamentale, e la risposta è stata straordinariamente positiva. Nonostante le difficoltà, questo evento ha contribuito a rafforzare il concetto di ‘diversabilità’ e a promuovere l’inclusione sociale, in particolare nel mondo del lavoro.” L’evento è stato organizzato dall’Associazione “Tra cielo e mare”, fondata dalla Longobardi nel 2013. Dal suo esordio nel 2014 presso il Castello Medievale di Lettere, la manifestazione ha riscosso un crescente successo, diventando uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti del Centro-Sud Italia. Numerose celebrità del mondo dello spettacolo, della musica, del teatro e del cinema hanno partecipato, tra cui gli attori Cosimo Alberti, Giovanni Caso e Giovanni Rienzo, e molti altri. L’attrice e regista Maria Bolignano ha ricoperto il ruolo di madrina, mentre la presentatrice Ida Piccolo ha condotto la serata, allietata da momenti musicali e comici. Anche diversi organi di stampa hanno contribuito alla copertura dell’evento. Tra le novità di quest’anno, un Gala esclusivo ha visto chef stellati cucinare per quaranta ospiti insieme ai ragazzi del Convitto “Don Orione”. Testimonial d’eccezione sono stati diversi Mister Italia e chef stellati come Michele De Leo e Giuseppe Aversa. La chef Helga Liberto ha presentato il suo panettone “Carezza del Cilento”. Un momento toccante è stato la testimonianza di Rebecca Azzini, ex calciatrice che, nonostante una malattia debilitante, ha lanciato un messaggio di speranza e resilienza. Da Villa Alma Plena è giunto un messaggio chiaro: la solidarietà non si ferma, neppure di fronte alle avversità. Le immagini dell’evento sono state gentilmente concesse dal fotografo Rino D’Antonio.