Il Silenzio e la Verità: Riflessioni sul Romanzo di Lucia Valcepina

Il Silenzio e la Verità: Riflessioni sul Romanzo di Lucia Valcepina

Evitare il confronto, nascondere i propri sentimenti dietro un velo di silenzio, può sembrare una strategia di protezione. La repressione emotiva genera un’illusione di sicurezza, un’apparente vittoria sulla coscienza che sussurra verità dolorose. Ci si convince che il silenzio sia una corazza impenetrabile. Ma è un’illusione. Ciò che rimane inespresso torna a perseguitarci, insidiando il sonno e turbando la quiete quotidiana. Il momento del confronto, inevitabile, ci costringe infine a un doloroso faccia a faccia con noi stessi. Allora, la franchezza diventa l’unica via d’uscita, un modo per liberarsi dalla ruggine corrosiva dei segreti custoditi troppo a lungo. Il silenzio, infatti, è un ricettacolo di idee, convinzioni, pensieri che, invece di abbracciare il coraggio, si rifugiano nella timidezza. La prudenza, però, non ci esime dalle difficoltà; il confronto, pur potendo sfociare nello scontro, porta alla fine a una liberazione. Esaurendosi le difese, si giunge a una chiarezza rivelatrice. Si trova sollievo, si acquista una nuova prospettiva, si ascolta la “campana” dell’altro, con la sua voce, il suo cuore, le sue ragioni. Nel romanzo “Il paradosso dell’ossigeno”, Lucia Valcepina esplora le dinamiche silenziose e le parole sussurrate di due donne, Aphra e Giulia, madre e figlia, legate da una distanza emotiva che le ha allontanate. Aphra, ex attrice, ha costruito una vita frammentata, tra ruoli interpretati e poche certezze familiari. Giulia, pragmatica e essenziale, ha sacrificato i propri sogni per la crescita del figlio. Su un treno fermo, queste due donne si guarderanno negli occhi, si apriranno, portando alla luce pensieri a lungo sepolti. Il romanzo scava a fondo nelle situazioni scomode, nelle decisioni procrastinate, negli affetti inespressi. Lo stile delicato ed elegante della scrittrice trascina il lettore in una storia intima e profondamente umana, in cui ogni respiro trattenuto rischia di spezzare il filo delicato delle rivelazioni. Una narrazione coinvolgente, che risuona con le esperienze universali del cuore umano.