Sanremo 2023: Un’inaspettata sinfonia di collezionismo nel cuore della città

A Sanremo, la magia del Festival della Canzone Italiana si estende ben oltre il palcoscenico dell’Ariston, permeando il tessuto urbano e arricchendolo di iniziative culturali inattese. Poste Italiane, ad esempio, ha allestito un’originale iniziativa che unisce la musica al mondo del collezionismo filatelico. Per tutta la durata dell’evento, uno stand in Via Giacomo Matteotti, aperto dalle 8 alle 19, ha offerto ai visitatori la possibilità di acquistare francobolli unici, celebrazioni di diverse forme d’arte: dal cinema e il fumetto, fino al mondo automobilistico. Un responsabile del servizio filatelico ha spiegato: “I collezionisti apprezzano particolarmente la possibilità di trovare francobolli rari e difficili da reperire altrove”. L’attenzione è stata naturalmente focalizzata sul Festival, con un timbro commemorativo appositamente realizzato per la 73ª edizione, che ha attirato un gran numero di visitatori e appassionati. “In certi momenti della giornata – confermano gli operatori dello stand – è impossibile distogliere lo sguardo dai clienti”. La vasta selezione di francobolli, a prezzi accessibili, ha soddisfatto una moltitudine di gusti artistici. Da Raffaella Carrà, recentemente scomparsa, all’intramontabile Domenico Modugno, la varietà di personaggi celebrati in questi fogli filatelici costituisce una vera e propria cartolina celebrativa di quest’anno, ulteriormente impreziosita da un esclusivo rivestimento acquistabile separatamente. Sanremo, dunque, non solo celebra la musica in tutte le sue forme, ma riesce anche a risvegliare l’interesse del pubblico per hobby spesso dimenticati, offrendo l’opportunità di viverli appieno.