La Rocca di Angera: Storia, Arte e Meraviglie sul Lago Maggiore

La Rocca di Angera: Storia, Arte e Meraviglie sul Lago Maggiore

Dominando la sponda lombarda del Lago Maggiore, la Rocca di Angera si erge come un tesoro storico e artistico. Le sue origini risalgono addirittura al II secolo a.C., testimoniando una presenza umana ininterrotta e un’evoluzione culturale influenzata dalla romanizzazione. Costruita nel XIV secolo dalla potente famiglia Visconti, questa fortezza borromea offre ai visitatori un viaggio nel tempo ricco di fascino e sorprese. Punto culminante è il suo Museo della Bambola e del Giocattolo, che vanta una collezione di oltre mille pezzi, tra i più ampi e importanti d’Europa, che spazia da esemplari d’epoca a creazioni più recenti. Particolarmente affascinanti sono gli automi e le bambole internazionali del XIX e XX secolo. La visita propone quattro percorsi: le Sale Storiche, le sale del Museo, l’Ala Scaligera con mostre d’arte contemporanea, e l’imperdibile Giardino Medievale. Per concludere in bellezza, la Torre Castellana offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sul paesaggio circostante. Un’esperienza indimenticabile che riporta indietro nei secoli. Per maggiori dettagli: www.isoleborromee.it