GiocaItalia 2023: Un’esplosione di Gioco, Cultura e Talento al Castello Sforzesco

GiocaItalia 2023: Un’esplosione di Gioco, Cultura e Talento al Castello Sforzesco

Dopo un lungo intervallo dalla sua prima apparizione nel 1976 nei Giardini Indro Montanelli, la celebre kermesse GiocaItalia torna a Milano, offrendo un vibrante programma di intrattenimento, cultura e giochi per famiglie e bambini. L’evento si terrà il 27 agosto, a partire dalle 20:30, presso il maestoso Castello Sforzesco, come parte del calendario “Milano è viva”. Questo coinvolgente evento ludico-culturale spazierà dal magico mondo Disney all’arte, allo sport e allo spettacolo, in linea con l’ambizioso progetto iniziale dei giornalisti Sandro Sebastiano Ravagnani e Cino Tortorella (Mago Zurlì). Quest’anno, grazie al contributo del presidente onorario Alberto Rocco Maria Sala, di numerosi professionisti, dell’Associazione Walt Disney (affiliata al CONI) e dell’Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), GiocaItalia si arricchisce di contenuti ancora più numerosi e stimolanti. La 44ª edizione prenderà il via con un dibattito sul tema “Il pluralismo educativo è ancora possibile: libertà di scelta educativa e diritto all’apprendimento senza discriminazioni economiche”, a cui parteciperanno Suor Anna Monia Alfieri (esperta di problematiche sociologiche e giovanili), Alberto Rocco Maria Sala (autore di “Valori di Vita”), il sociologo Mauro Ferraresi (IULM di Milano) e il Ten. Col. Medico Francesco Gaeta (delegato lombardo dell’Associazione Italiana di Andrologia). Questa prestigiosa manifestazione si pone l’obiettivo di promuovere e rafforzare i valori sociali e culturali, dando spazio al talento di giovani artisti, scienziati e intellettuali, valorizzando le immense potenzialità delle risorse umane del nostro Paese. Tra i numerosi partecipanti, premiati e ospiti figurano: l’attore Luca Morello (vincitore del David di Donatello), la modella e attrice Elisa Barranu, il Professor Luca Giuliano e Martina Gambadoro (presentatori dei finalisti del Trofeo “GiocaItalia”), il gruppo di fisarmonicisti Harmonikos, il cantante Manuel, i cantautori Riccardo Marra e Paride Orfei, il gruppo Rock Italian Women Tribute, i cantanti lirici Antonella Carpenito, Antonio Petrillo, Maurizio Scala e Federica Nutini, il coro Gospel diretto dal Maestro Tiziano Cogliati e, come ospite d’onore, il cantautore Enzo di Napoli, che renderà omaggio a Domenico Modugno. Tra i premiati, si segnalano Suor Anna Monia Alfieri, Alberto Rocco Maria Sala, Giorgio Cavazzano, l’avvocato Daria Pesce, il medico e scrittore Francesco Gaeta, Eugenio Sorrentino (capo ufficio stampa dell’aeroporto Orio al Serio), l’attore Massimo Boldi, Mario Furlan (fondatore dei City Angels), il Maestro Bruno Sartori (musicista e direttore d’orchestra di Sanremo), il regista Modestino di Nenna, il preside dell’Istituto Agrario di Avellino Pietro Caterini, l’autore e regista Walter Garibaldi, l’esperta in dermocosmesi oncologica Myriam Mazza (presidente dell’associazione “Ricomincio da Me”), Xiaoqing Yu (violinista di fama mondiale) e molti altri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo. “Tutto ciò per contribuire a migliorare la nostra qualità di vita, rallentata negli ultimi tempi da cause al di fuori del nostro immediato controllo – afferma Alberto Rocco Maria Sala, Presidente Onorario del Comitato d’Onore -. Lo sguardo è sempre rivolto ai giovani e al futuro, anche nei momenti difficili, quando occorre trovare la forza di rialzarsi o di osare, forti di ideali e motivazioni solide. Dopo molti anni, questa gioiosa manifestazione sociale e artistica torna a Milano, città operosa e sempre proiettata verso il futuro. Questo evento si propone come trampolino di lancio, soprattutto per i giovani che desiderano esprimere le proprie capacità, offrendo al contempo uno spettacolo di alto livello culturale e artistico, un momento di unione di energie positive per un futuro collettivo di miglioramento sociale.”