Categories: UNO SGUARDO SU...

“Un’eredità di inchiostro: la storia di Rosario Esposito La Rossa”

I libri sono un tesoro inesauribile, mondi paralleli che ci aprono a emozioni intense e ci accolgono senza giudizio. Ogni pagina è un viaggio, un’esperienza sensoriale fatta di parole che si imprimono sulla pelle e nella memoria; le più belle resteranno indelebili. La lettura è fondamentale, un nutrimento essenziale che molti, purtroppo, trascurano. La passione per i libri può sbocciare in qualsiasi momento della vita; è un’esperienza improvvisa, inarrestabile, che cresce, si condivide e si tramanda. Il successo di un’opera letteraria, anche con un solo lettore, è una vittoria. Le librerie sono santuari della voce, dove le storie scritte dialogano tra loro, intervallate dai silenzi contemplativi dei lettori immersi nella scelta del loro prossimo compagno di viaggio. In questi luoghi ricchi di potenzialità, nulla è scontato, ogni incontro è un’occasione preziosa. I libri non sono mai casuali; la loro bellezza si rivela anche in un semplice sguardo, a chi sa apprezzare la genuinità e l’autenticità. Leggere ci rende liberi, coraggiosi, esploratori di universi emotivi e narrativi, capaci di stupire o di deludere. Diffondere la lettura è fondamentale per promuovere la cultura e fornire ai giovani strumenti preziosi per affrontare la vita. In “Spacciatori di libri”, Rosario Esposito La Rossa narra una storia straordinaria, fatta di coraggio, sacrifici, passione e determinazione: la vicenda della Marotta&Cafiero, una casa editrice che ha pubblicato autori del calibro di Stephen King e Daniel Pennac. La sua impresa nasce da una profonda perdita personale; Rosario risponde alla violenza della camorra con la forza della cultura. A Scampia, quartiere notoriamente difficile di Napoli, fonda una casa editrice, poi una libreria (“La Scugnizzeria”), una scuola di recitazione e molto altro. Partito da zero, giovanissimo, ha coltivato un sogno apparentemente impossibile, senza mai perdere la speranza. Insieme ai suoi più stretti collaboratori, ha perseguito la sua visione, ispirato dalla convinzione che “I libri rendono l’uomo onesto”. Il libro è coinvolgente e commovente. Il lettore si immedesima profondamente nel racconto di Rosario Esposito La Rossa, ne percepisce la forza, l’intensità e il calore umano. Attraverso la sua esperienza, comprende il valore della conquista editoriale e letteraria, frutto di dignità e perseveranza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

3 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago

Patty Pravo lancia “Ratatan”: un inno alla libertà femminile

La celebre cantante Patty Pravo presenta oggi, 6 giugno, il suo nuovo singolo estivo, "Ratatan,"…

2 mesi ago