Michelangelo Mammoliti: Chef stellato a Identità Milano 2021

Michelangelo Mammoliti: Chef stellato a Identità Milano 2021

Lo chef Michelangelo Mammoliti, insignito del premio “Miglior Chef 2021” dalla Guida Identità Golose, sarà tra i relatori principali di Identità Milano 2021, prestigioso congresso internazionale dedicato alla gastronomia giunto alla sua sedicesima edizione. Domenica 26 settembre, presso il MiCo di Milano, Mammoliti, chef del Madernassa Ristorante & Resort di Guarene, parteciperà a questa edizione incentrata sul tema cruciale del lavoro nel settore della ristorazione. “Sono onorato di prendere parte a questa edizione di Identità Milano, dedicata a un argomento a noi tanto caro e fondamentale”, ha dichiarato lo chef. Il suo intervento si concentrerà sulla sua esperienza personale e sulla sua visione di “Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro”, tema cardine del congresso. Mammoliti rifletterà sulle difficoltà degli ultimi due anni, segnati dalla pandemia, sottolineando come la passione per il mestiere abbia permesso di affrontare le sfide con determinazione e guardare avanti con fiducia. Oltre alla condivisione di momenti significativi della sua carriera, lo chef presenterà il suo lavoro di ricerca in neurogastronomia, condotto in collaborazione con la psicoterapeuta e docente universitaria Francesca Collevasone. Questa disciplina scientifica indaga il legame tra cibo, emozioni e ricordi. Questa ricerca ha influenzato la sua cucina, dando vita a piatti che evocano memorie personali, come gli “Spaghetti BBQ”, realizzati con un’estrazione di prosciutto crudo di Cuneo, che richiama il sapore delle grigliate domenicali della sua infanzia. La Madernassa Ristorante & Resort, luogo di lavoro di Mammoliti, condivide la sua visione, investendo nella formazione di un team giovane, dinamico e competente, e promuovendo il talento dei giovani nel settore della ristorazione. Ivan Delpiano, Luciana Adriano e Fabrizio Ventura, proprietari del ristorante, hanno sottolineato le difficoltà del settore, ma anche la necessità di adattamento e flessibilità in un mercato in continua evoluzione. Hanno espresso ottimismo e determinazione nel continuare a perseguire l’eccellenza, la tradizione, l’innovazione e il legame con il territorio. Conclude lo chef Mammoliti: “Guardiamo al futuro con entusiasmo e con la volontà di investire anima e cuore in questo lavoro che rappresenta eccellenza, tradizione, innovazione e territorio.”