Il caro-benzina torna a preoccupare: strategie per risparmiare sul carburante

L’aumento vertiginoso del costo della benzina, con picchi superiori al 30% rispetto ai mesi precedenti, ha monopolizzato le conversazioni pubbliche. Sebbene il “Decreto Taglia-Prezzi” abbia temporaneamente mitigato l’impatto con una riduzione di 30,5 centesimi al litro tramite il taglio delle accise, la tregua è destinata a scadere. La fine dell’intervento governativo, prevista per il 21 aprile, prospetta un potenziale ritorno a prezzi elevati, persino oltre i 2 euro al litro per i distributori self-service, in assenza di proroghe. Numerosi fattori influenzano la volatilità dei prezzi: la ripresa economica post-pandemia, le accise, l’IVA, il prezzo del petrolio greggio e la situazione geopolitica globale. Di fronte a questa incertezza, gli automobilisti devono prepararsi ad affrontare possibili aumenti. Su YouTubediautomobile.it, Matteo Valenza offre preziosi suggerimenti per ridurre i consumi di carburante fino al 15-20%. Il suo video, un compendio di buone pratiche, include consigli di manutenzione preventiva (evitando sprechi dovuti a trascuratezza), la riduzione della velocità, anche in autostrada, e l’utilizzo costante della modalità di guida ecologica. In definitiva, sebbene il mercato del petrolio sia complesso e soggetto a numerose variabili, l’adozione di accorgimenti oculati può contribuire a contenere le spese e a ottimizzare i consumi.