Il regista Piergiuseppe Zaia difende il cinema italiano di fronte alla chiusura delle sale

Il regista Piergiuseppe Zaia difende il cinema italiano di fronte alla chiusura delle sale

Il regista Piergiuseppe Zaia, fondatore della casa di produzione Artuniverse e mente dietro al kolossal fantasy “Creators – The Past”, reagisce al decreto governativo di chiusura dei cinema. Il film, previsto nelle sale il 19 marzo, sarà comunque proiettato in tutte le sale aperte e programmato per la successiva proiezione nelle sale temporaneamente chiuse. Zaia critica fortemente la decisione governativa, definendola un provvedimento estremamente drastico con potenziali conseguenze devastanti per il settore culturale. Secondo il regista, la chiusura rischia di creare difficoltà economiche e occupazionali di proporzioni catastrofiche. Per mitigare il danno, Zaia invita i produttori a non ritirare i film, ma a garantire la visione non appena l’emergenza sanitaria sarà conclusa, facendo appello alla resilienza del cinema italiano, affermando con convinzione che il Coronavirus non riuscirà a spegnere la luce sul grande schermo. “Creators – The Past”, il primo kolossal fantasy interamente girato in Italia, vanta un cast internazionale di prim’ordine, inclusi William Shatner, Bruce Payne, Gerard Depardieu, Eleonora Fani e Jennifer Mischiati, e un doppiaggio di lusso con voci come Giancarlo Giannini e Luca Ward. Già vincitore di 28 premi, il film è il primo capitolo di una trilogia, accompagnato da un romanzo omonimo scritto da Eleonora Fani e Gea Mizzani Corio. La pellicola narra una storia epica di battaglie galattiche, universi multidimensionali e la lotta per la sopravvivenza del genere umano, con una colonna sonora orchestrale di grande impatto composta da Piergiuseppe Zaia e registrata a Vienna. Le riprese hanno coinvolto suggestive location italiane, dalla Valle d’Aosta al Lago Maggiore, e l’iconico Carnevale di Ivrea, mentre il color grading è stato curato a Los Angeles da Walter Volpatto, colorist di Star Wars. L’ambizioso progetto si propone di creare il più grande universo sci-fi mai prodotto in Italia.