La cantante vicentina Madame: un decennio di successi su Spotify

La cantante vicentina Madame: un decennio di successi su Spotify

Francesca Calearo, nota al pubblico come Madame, ha celebrato su Instagram un traguardo straordinario: negli ultimi dieci anni, si è affermata come l’artista femminile italiana più ascoltata sulla piattaforma Spotify. A soli 21 anni, la giovane artista ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena musicale italiana. Il suo debutto con brani come “BabyeSciccherie” ha dimostrato una forza espressiva inaspettata, catapultandola rapidamente verso il successo. L’artista, oggi, è profondamente diversa rispetto agli esordi. Nel 2021, ha partecipato al Festival di Sanremo con “Voce”, un inno potente dedicato alla sua musica e alla sua identità artistica, un’opera nata dal desiderio di rilanciarsi dopo l’anno di pandemia. Dopo numerosi concerti in tutta Italia, Madame è tornata sul palco dell’Ariston nel 2023, presentando “Il Bene Nel Male”, un brano intenso che narra una storia d’amore finito tra una prostituta e il suo cliente. La sua interpretazione emozionante e il testo diretto hanno catturato l’attenzione del pubblico e della critica. L’abbraccio commosso con Amadeus nell’ultima serata del festival ha ulteriormente sottolineato il talento della giovane cantante. Nonostante il sesto posto nella classifica finale di Sanremo, “Il Bene Nel Male” si è posizionato al quarto posto nella top 50 Italia di Spotify, subito dopo il brano vincitore, “Due Vite” di Marco Mengoni. Il futuro si presenta ricco di promesse per Madame, che proseguirà a emozionare il pubblico. Il suo tour estivo, con date già confermate, la vedrà esibirsi dal vivo: 8 luglio a Nichelino (TO) – Sonic Park Stupinigi; 17 luglio a Roma – Cavea – Auditorium Parco della Musica; 21 luglio a Ferrara – Ferrara Summer Festival; 24 luglio a Firenze – Piazza SS. Annunziata; 28 luglio a Udine – Castello; 20 agosto a Forte dei Marmi (LU) – Villa Bertelli; 24 agosto a Palermo – Teatro di Verdura; 25 agosto a Taormina – Teatro Antico; 29 agosto a Macerata – Sferisterio.