Il contrasto tra Fazio e le sorelle Parodi: un esperimento televisivo nel panorama digitale

Trovo curioso accostare il noto conduttore Fazio alle sorelle Parodi; è come paragonare l’alta cultura alla cucina casalinga, senza alcuna offesa per quest’ultima. Tuttavia, entrambi condividono una particolare criticità. Qual è, in termini di comunicazione e, oserei dire, di analisi sociologica, lo scandalo? Numerose ricerche sottolineano l’importanza di conoscere il proprio pubblico. Eppure, i vertici Rai, con un’apparente mancanza di strategia, hanno spostato un programma ideale per Rai 3 sulla prima rete, affidandolo a due presentatrici competenti, ma forse non iconiche come altre. Il pubblico italiano, soprattutto quello abituale di Rai e Mediaset, dimostra una scarsa familiarità con i nuovi canali digitali terrestri e una limitata frequentazione del web. Ciò emerge dai dati d’ascolto e da studi sulla vita quotidiana di chi trascorre la domenica davanti alla televisione. Ma la situazione è più sfumata. Infatti, gli italiani stanno sempre più apprezzando la possibilità offerta dal digitale terrestre di scegliere programmi in linea con i propri gusti. Fortunatamente, l’era in cui la televisione era solo una forma di compagnia si sta concludendo; ora si sceglie con chi condividere il tempo. La qualità sta diventando una richiesta fondamentale, un aspetto positivo nonostante la persistenza di contenuti volgari. Questo fenomeno, a mio avviso, non è solo una conseguenza di una presunta propensione del pubblico verso la banalità, ma anche un desiderio di evasione e di leggerezza. Le notizie negative sono all’ordine del giorno e la possibilità di un intrattenimento spensierato è preziosa. Tuttavia, se questa leggerezza si traduce in banalità, è comprensibile il cambio canale da parte degli spettatori. La vita, anche quella televisiva, dovrebbe essere stimolante.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *