Quest’anno, l’atmosfera festosa del Natale ha acceso l’interesse degli italiani per i mercatini, trasformando le piazze in scenari incantati. Un’indagine condotta da Preply, analizzando le ricerche online, ha svelato le mete più popolari per vivere l’esperienza dei mercatini natalizi, sia in Italia che all’estero. In Italia, Merano si conferma la meta prediletta, con le sue caratteristiche bancarelle artigianali lungo il Passirio e gli spettacoli musicali. Sul podio salgono anche Bolzano e Trento, in Trentino-Alto Adige, dove è possibile gustare specialità locali come strudel e vin brulé. Seguono Napoli, con il celebre mercatino di San Gregorio Armeno, un mix unico di tradizione religiosa e cultura pop, e Torino, nota per le “Luci d’Artista”, un evento che abbellisce la città con installazioni artistiche. Altre città italiane completano la classifica, offrendo ciascuna un’atmosfera natalizia speciale. Analizzando la distribuzione geografica delle ricerche, i mercatini di Trento dominano in ben 13 regioni, da Nord a Sud, comprese isole e regioni meridionali. Bolzano primeggia in Trentino-Alto Adige e Veneto, mentre Napoli conquista la Campania. Sorprendentemente, in Basilicata, i mercatini napoletani superano in popolarità quelli della stessa regione Campania. A livello internazionale, Vienna si aggiudica il primo posto con i suoi suggestivi mercatini, come il Christkindlmarkt in Rathausplatz. Praga, con il suo magico mercatino nella Piazza della Città Vecchia e i suoi Trdelník, e Budapest, con i suoi mercatini in Piazza Vörösmarty, seguono a ruota. Ma non solo le grandi città europee attirano l’attenzione: piccole gemme come Colmar (Francia) e Cracovia (Polonia) superano in gradimento metropoli come Berlino e Londra. Infine, merita una menzione Strasburgo, definita la “capitale del Natale”, con i suoi affascinanti mercatini tradizionali.
Magia Natalizia: Le destinazioni più ambite per i mercatini italiani e internazionali

Lascia un commento