Zeppole di San Giuseppe: un dolce tributo ai papà

In occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, Roma e altre città italiane celebrano la paternità con le deliziose zeppole, dolci fritti ripieni di crema pasticcera, simili alle celebri zeppole napoletane. Sebbene la tradizione prediliga la frittura, una cottura al forno offre un’alternativa altrettanto gustosa. Per la preparazione della pasta choux, iniziate portando ad ebollizione acqua, un pizzico di sale e zucchero. Fuori dal fuoco, incorporate il burro a pezzetti, mescolando fino a completa fusione. Aggiungete quindi tutta la farina in un colpo solo, impastando energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e consistente. Rimettete il composto sul fuoco a fiamma bassa, continuando a cuocere fino a quando si staccherà dalle pareti del tegame. Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo raffreddare. Incorporate le uova, una alla volta, impastando accuratamente. Trasferite il composto in una sac à poche e friggete in abbondante olio caldo, immergendo piccole quantità di impasto. Una volta cotte, praticate un foro nella base delle zeppole e farcitele con crema pasticcera. Per la crema, scaldate il latte con la buccia di limone fino a quasi ebollizione. Lasciate intiepidire leggermente. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti con una frusta elettrica. Incorporate gradualmente un terzo del latte, mescolando continuamente. Setacciate la maizena e amalgamatela al composto. Versate il tutto nel latte rimanente, e cuocete a fuoco basso per 8-10 minuti, mescolando in continuazione, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Ingredienti pasta choux: 90 ml acqua, 75 g burro, 110 g farina 00, 3 uova (medie), 10 g zucchero, un pizzico di sale, olio di semi di mais q.b., zucchero a velo q.b. Ingredienti crema pasticcera: [Gli ingredienti della crema pasticcera non sono stati riportati nel testo originale e quindi non possono essere inclusi qui].