Soluzioni alimentari per la regolarità intestinale

Diversi fattori possono causare irregolarità intestinale, tra cui intolleranze alimentari, malattie infiammatorie intestinali, radiazioni e farmaci. Questo articolo si concentra su come migliorare la regolarità intestinale attraverso l’alimentazione, proponendo anche ricette semplici per piatti ricchi di fibre. Uno stile di vita scorretto, caratterizzato da stress psicofisico, cattive abitudini alimentari e sedentarietà, contribuisce significativamente ai problemi intestinali. La differenza tra irregolarità occasionale e cronica è sostanziale: la prima è generalmente di lieve entità e facilmente risolvibile, mentre la seconda richiede un approccio più attento. L’idratazione adeguata e l’assunzione di fibre sono rimedi naturali efficaci per la regolarità intestinale. Una dieta equilibrata è fondamentale: consumare una varietà di verdure fresche, disponibili in molti supermercati, assicura un apporto ottimale di fibre. Frutta come mele, pere e prugne, oltre a carciofi, carote, finocchi, sedano e cavoli, sono ottimi alleati per contrastare la stitichezza. Anche i cereali integrali, come miglio, farro e segale, sono preziosi. Ecco due ricette: per dei biscotti ai fiocchi d’avena, mescolare 150 g di fiocchi d’avena tritati con 50 g di mandorle tritate, 125 g di burro, 125 g di zucchero, 8 g di lievito, un uovo intero e un tuorlo, la scorza grattugiata di un limone e un cucchiaino di cannella. Aggiungere altri 150 g di fiocchi d’avena, formare delle palline, metterle su una teglia e infornare per 15 minuti a 160 gradi. Un’alternativa è un’insalata estiva di farro e orzo: lessare farro e orzo, lasciarli raffreddare e unirli a pomodorini tagliati, mozzarella a cubetti e rucola sminuzzata. Condire con olio e servire.