La notte di San Silvestro: un brindisi nei ristoranti italiani

La notte di San Silvestro: un brindisi nei ristoranti italiani

Secondo recenti statistiche, la tradizione italiana di festeggiare il Capodanno fuori casa è in costante crescita. Si prevede che oltre sei milioni e trecentomila persone, circa centomila in più rispetto al 2017, sceglieranno di consumare il cenone, con o senza veglione, in uno dei 93.000 ristoranti aperti per l’occasione. La maggior parte degli esercizi, circa il 90%, si concentrerà sulla sola offerta di una cena di gala, mentre il restante 10% proporrà un vero e proprio party con intrattenimento dal vivo. Il costo medio del cenone si aggira attorno agli 80 euro a persona, cifra che sale fino a 94 euro se si opta per una serata completa con veglione. Giancarlo Deidda, vicepresidente della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), ha sottolineato l’importanza del settore nella celebrazione di questa festività, evidenziando l’impegno di circa 600.000 lavoratori per garantire una serata sicura e piacevole per milioni di persone. Per accompagnare i festeggiamenti, saranno stappate circa 1,8 milioni di bottiglie tra spumante e champagne, con le bollicine italiane a dominare la scena nel 66,7% dei ristoranti, seguite da una combinazione di spumante italiano e champagne nel 28,1%. Lo champagne francese sarà protagonista in esclusiva solo nel 5,3% dei locali.