Categoria: UNO SGUARDO SU…

Etica nella psicoterapia digitale: un codice di condotta per le piattaforme online

La crescente diffusione di servizi di supporto psicologico online, particolarmente apprezzati dai giovani, ha portato a una rapida espansione del settore. Questa crescita, favorita dalla maggiore familiarità con le tecnologie digitali e accelerata dalle limitazioni agli spostamenti e dall’isolamento sociale causati dalla pandemia, presenta sia opportunità che sfide. L’aumento delle piattaforme di psicoterapia online, se […]

La testimonianza di Primo Levi: “Se questo è un uomo”

Il Borgo di Grazzano Visconti si trasforma in un incantevole Villaggio di Natale

L’inganno del meccanico: un’analisi del romanzo di Andrea Vitali

La tenacia di un sopravvissuto: riflessioni su “Il pianista” di Władysław Szpilman

Un’eredità di note: Alessandro Daniele svela la vita e la musica di Pino Daniele

Un’Inaspettata Benevolenza: Analisi di “Anche per te” di Nicolò Madia

La Ciociaria di Moravia: un’immersione nell’orrore e nella speranza

L’insopportabile verità dei silenzi | Recensione Le verità inconfessabili, simili a crudeli sentenze, spezzano l’anima. Provocano reazioni di rabbia, tipica difesa di chi rifiuta la realtà. L’odio si manifesta quando la contaminazione raggiunge anche i pensieri. Inizialmente, si prova sconcerto, incredulità. Il silenzio diventa un rifugio, una protezione di fronte a una verità orribile, persino terrificante. I potenti sanno alimentare la menzogna per soffocare la verità. Se il segreto ricade sulla triste realtà di alcuni ecclesiastici che, sotto l’abito talare, celano la propria depravazione, il silenzio diventa un’arma di protezione. Quando la loro mano tocca quella di un bambino, abbandonandosi a impulsi immorali, la verità diventa indicibile. Ci si sente invasi da disgusto e vergogna. Le testimonianze delle vittime e le menzogne dei colpevoli, usate per difendersi, rimangono imprigionate nella memoria. Nessuno dimentica, le ferite sono troppo profonde, le colpe troppo gravi. Dietro la facciata delle bugie, costruite per autoassolversi, permane lo squallore. Chi è corrotto non percepisce il proprio marciume, e chi si nasconde dietro Dio è un vile. In “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi” di Giovanni Di Marco, la verità si insinua nell’anima di un bambino. Tonino ha sette anni quando sua madre muore dando alla luce il suo terzo fratello. Il giorno del funerale coincide con l’attentato a Papa Wojtyla. Il paese intero è concentrato sul Santo Padre, e la morte della donna passa in secondo piano, persino la funzione celebrata da Padre Alfio è frettolosa. Tonino è intelligente, curioso, appassionato di calcio. La perdita della madre è un trauma, ma un evento successivo segnerà irrevocabilmente la sua vita. Lo comprenderà attraverso uno sguardo e un gesto violento. Tania, la sua vicina di casa, rappresenterà la speranza di salvezza. Tonino deve liberarsi di un pesante fardello, e i suoi tentativi di riscatto sono notevoli, considerando il suo vissuto e la sua giovane età. Il romanzo è potente, coraggioso. Lo scrittore non usa mezzi termini, la sua prosa, priva di sfumature, lascia il lettore senza parole. Storie terribili vanno narrate senza reticenze, e Di Marco non è mai banale, scontato o superficiale. Il suo stile è impeccabile, arricchito da una sottile ironia che lo rende unico. Giovanni Di Marco è un grande scrittore. Il lettore, pagina dopo pagina, si lascia travolgere dalle emozioni, vivendo intensamente la storia e non dimenticandola facilmente.

“L’Esilio e la Speranza: Un’analisi di “Lontano da Casa” di Remo Croci”

Un Viaggio nell’Arte di Scrivere: Riflessioni sulla Recensione di “InScrivere” di Stefania Convalle

Un Viaggio Poetico nel Silenzio: Riflessioni su “Fenomenologia del Silenzio” di Anna Rita Merico

Il Silenzio e la Verità: Riflessioni sul Romanzo di Lucia Valcepina

Leolandia si trasforma nel magico mondo di HalLEOween

Esplorare l’Infinito: Un Viaggio Oltre la Vita | Convegno Digitale La medianità rappresenta un affascinante sentiero verso la comprensione di ciò che trascende la nostra realtà fisica. Essa ci consente di esplorare il mistero dell’aldilà, un regno illimitato accessibile tramite la mente e lo spirito, agendo da ponte tra il mondo terreno e quello spirituale. In quest’ottica, la medianità si rivela uno strumento prezioso per superare la sofferenza derivante da perdite e ritrovare la connessione con coloro che amiamo. L’8 e il 9 ottobre, Karma Meetings organizza un convegno digitale su questo tema, riunendo esperti e medium. Questi ultimi, dotati del dono di connettersi con il piano spirituale, condivideranno messaggi provenienti da coloro che, pur non essendo più presenti fisicamente, continuano ad esistere in una dimensione differente. Due giornate intense con 13 relatori, durante le quali alcuni partecipanti potrebbero persino avere la possibilità di interagire con le proprie guide spirituali, ricevendo indicazioni per il proprio percorso evolutivo, affrontando il karma individuale e crescendo spiritualmente. Manuela Pompas, direttrice di Karmanews, sensitiva e ipnologa, guiderà l’evento, intervistando gli ospiti e fungendo da tramite tra i relatori e il pubblico online. L’obiettivo non è solo la consolazione, ma anche l’ispirazione e lo scambio di esperienze. La medianità si manifesta in molteplici forme, dalla gioia – come illustrato da Annalisa Perrino, medium della gioia – alla consapevolezza esistenziale, argomento che verrà approfondito dalla spiritualista e life coach Cristina Pasqualini. L’espressione artistica, in particolare la pittura, può anch’essa fungere da canale di contatto spirituale, come dimostrato da Elisa Coscia, ricercatrice spirituale e pittrice. Testimonianze di medium come Ginella Tabacco (canalizzazione) e Hilde Genoese (metafonia, registrazione di voci dall’aldilà), nonché di Imma Lucà (canalizzazione) e Linda Macaluso (contatti interdimensionali), arricchiranno il convegno. Anche l’influenza del mondo spirituale sugli animali verrà esplorata, grazie al contributo di Susi Gallesi, esperta in comunicazione con l’aldilà. L’approccio scientifico alla medianità, con un’analisi dell’esperienza di grandi personalità storiche, sarà trattato dallo psicologo Fernando Sinesio e dal ricercatore spirituale Bernard Rouch. Marco Luzzatto, esperto di metavisione, fornirà spunti sulla natura multidimensionale della realtà. Il convegno, teorico ma interattivo, permetterà agli spettatori di interagire in tempo reale con i medium tramite chat, mentre gli spiriti cercheranno di stabilire una connessione, offrendo messaggi di amore, pace e serenità. L’evento si terrà online sul canale YouTube Manuela Pompas, con accesso ai video per due mesi dopo la diretta. Contatti dei relatori saranno forniti per ulteriori approfondimenti. Vi aspettiamo l’8 e 9 ottobre per il Convegno online “Esplorare l’Infinito: Un Viaggio Oltre la Vita”. L’interazione con i relatori sarà garantita tramite la chat gestita da Manuela Pompas in diretta.

Proteggere la tua rete Wi-Fi: una guida alla creazione di password impenetrabili

Un Rifugio Silenzioso: Riflessioni su “All’ombra della Grande Quercia” di Christian Malvicini

Il declino di salute della Regina Elisabetta II desta apprensione | Famiglia Reale riunita a Balmoral

Il Sovrano del Regno Unito si è spento | L’ascesa al trono di Carlo III

L’arte di Camille Claudel: una biografia romanzata